
Uno straordinario romanzo sulla dissoluzione di un mondo. Un gioco di ricordi e colori tessuto dalla memoria e dalla fantasia.
Pur essendo stato edito in francese, inglese e rumeno il romanzo “Nel sonno non siamo profughi” (tit. originale Din Calidor) rappresenta una assoluta prima edizione visto che le edizioni precedenti erano mancanti di alcune parti e visto che lo stesso Paul Goma ha rimesso mano a passaggi del romanzo.
Paul Goma nasce il 2 ottobre 1935 a Mana, in Bessarabia, all'epoca parte della Romania (successivamente dell'URSS e oggi della Repubblica Moldo- va). Nel 1954 si iscrive alla Facoltà di Lettere dell'Università di Bucarest; due anni dopo viene arrestato per aver organizzato manifestazioni a favore della rivoluzione ungherese. Nel 1957 viene condannato a due anni di carcere e poi al domicilio coatto nel Baragan, dove si lavora, in condizioni di estrema durezza, al Canale fra il Danubio e il Mar Nero. Nel gennaio 1977 Goma solidarizza pubblicamente col movimento dissidente cecoslovacco e si oppone apertamente a Ceauşescu. Viene arrestato, poi sotto forte pressio- ne internazionale, gli viene offerto dal regime un ‘visto turistico' per la
Francia. Da allora vive nella capitale francese. I suoi romanzi sono tradotti in numerose lingue. In Italia sono stati pubblicati L'arte della fuga (Voland, 2007); Nel sonno non siamo profughi (Keller, 2010).
pp. 328, brossura cucita, € 16
collana PASSI (cm 14,5x21),
2010
isbn 978-88-89767-16-0
Keller Editore
0 commenti:
Posta un commento