Libri news
venerdì 30 aprile 2010
L'informatica e la redazione dei contratti
Le varianti presenti in un contratto sono molteplici, e per gestirle è necessario avere gli strumenti adatti; strumenti che permettano di risparmiare tempo mettendo a disposizione tutte le varianti possibili di un contratto, tra le quali si potranno scegliere quelle più adatte per ogni situazione specifica. In commercio esistono vari tipi di programmi, dagli swaptions pricing software agli hedging software, che possono tornare molto utili.
Appositi programmi danno questa possibilità, registrando le varianti esistenti in modo che poi sia sufficiente sceglierle tra le tante, invece di dover partire da zero con ogni contratto: variabili finanziarie, temporali, costi e ricavi, previsioni e obiettivi, tutti calcoli che normalmente hanno bisogno di ore o addirittura giorni di lavoro.
L’utilizzo di programmi di questo tipo, quindi, equivale anche ad un notevole risparmio economico: se il tempo è denaro, risparmiare tempo significa alleggerire di meno il portafogli, sia per i costi degli specialisti, che diminuiscono, sia perché finire un lavoro significa poterne iniziare un altro e quindi finirlo presto significa iniziare prima; e la semplicità è sempre di grande aiuto.
I programmi di valutazione delle variabili che aiutano nella scelta del tipo di contratto tengono conto di contratti già esistenti, prendendo come esempio dei modelli (vedi, per esempio, gli interest rate models), e poi calcolano le probabilità e la distribuzione probabilistica dei flussi di cassa, dei rischi, delle basi di partenza e delle knock out/in options. Inoltre, il confronto con gli altri è sempre fondamentale per acquisire nuove conoscenze e condividere le proprie, in modo che sia possibile migliorare gli standard in tutti gli ambiti di lavoro; sono sempre di più infatti i network che mettono in contatto tra di loro le persone che svolgono attività simili. La condivisione di un progetto quindi può aiutare la crescita della conoscenza globale di un dato tema; condividere la conoscenza è fondamentale per aumentarla, e aumentare la conoscenza significa abbattere molte frontiere.
Gli hedging software che aiutano nella redazione dei contratti quindi possono contenere l’esperienza di molte persone che si occupano di questo: l’esperienza è alla base della buona riuscita in tutte le attività. Quindi, l’idea di un programma che si evolve e si arricchisce continuamente potrebbe essere una soluzione per trovare risposta a dubbi e difficoltà, e soprattutto per velocizzare un lavoro di per sé molto lungo e oltretutto complicato da una quantità di varianti.
Tutti i modelli presenti nei programmi per la modellazione dei contratti e progetti economici e finanziari saranno sicuramente in grado di trovare la soluzione più adatta, soprattutto se si ha la possibilità di modellare le variabili e sceglierle a seconda del caso: il risultato sarà sempre su misura, perfettamente ritagliato sulla forma di una situazione unica.
Ecco l’utilità dell’utilizzo di un programma; facilita il compito e allarga la visuale, arricchendola con quella di altri specialisti esperti con esperienza in casi analoghi. L’architettura di un contratto tiene conto non solo delle variabili, ma naturalmente anche di norme e consuetudini di cui bisogna essere al corrente, come ad esempio la Ias 39: tutto ciò, che un tempo richiedeva ore o giorni di concentrazione, ora si può fare con pochi click. Provate gli inflation swaps software e ve ne renderete conto.
Edoardo Sanguineti a Bologna
giovedì 6 maggio ore 17.30 Sala Stabat Mater Biblioteca dell'Archiginnasio Bologna Edoardo Sanguineti Ritratto del Novecento (manni) e Lettere dagli anni Cinquanta. Carteggio con Luciano Anceschi (de ferrari) con l'autore intervengono Fausto Curi Angelo Guglielmi Stefano Colangelo Erminio Risso Coordina Niva Lorenzini
Edoardo Sanguineti, Ritratto del Novecento Nel dicembre 2005 Sanguineti realizzò 5 serate nella Sala Borsa di Bologna in cui delineò un suo personale percorso di lettura del Novecento. Ogni serata illustrava un aspetto determinante della cultura del secolo attraverso materiali filmici, sequenze di immagini fotografiche e iconografiche, pagine di poesia, prosa, saggistica, filosofia, architettura, cinema, teatro, antropologia, etnografia, storia e altro, lette dal vivo da giovani attori. In sottofondo una colonna sonora, dalla musica classica al jazz, dal rock al pop. Il tutto, sottoposto a libero montaggio, proposto in successione frammentaria, casuale, mai tematicamente coerente. In questo testo sono raccolte le tessere dattiloscritte su cui Sanguineti costruì tale progetto monstre: 21 plichi in 2 mesi tra lettere, cartoline, buste e fotocopie per una resa del Novecento che non ha precedenti in Italia e sfida qualsiasi confronto internazionale. |
Come i tulipani gialli di Cristina Rava
Rebaudengo con determinazione sabauda combatte la sua battaglia per recuperare Ardelia e intanto riporta ordine nel caos, mentre lei, seguendo minuscoli indizi e piccoli sospetti, compie un viaggio all’indietro nel tempo che la lascia davanti ai cancelli di Auschwitz.
Ah, dimenticavo: naturalmente anche in questa storia ci sono gatti!
L’autrice: Cristina Rava, mezza ligure come la dottoressa e mezza cuneese come ilcommissario, vive nell’entroterra di Albenga. Dopo due raccolte di racconti fantastici, ha cominciato a scrivere per Fratelli Frilli Editori. L’esordio è stato un’intervista con un’anziana maestra intorno ai fatti della guerra e non solo, intitolato I giovedì di Agnese, donne in guerra. Con il passaggio al poliziesco è nato il personaggio di Bartolomeo Rebaudengo. Commissario Rebaudengo: un’indagine al nero di seppia, Tre trifole per Rebaudengo e Cappon Magro per il commissario, sono i titoli che l’hanno fatta conoscere. Questo quarto romanzo Come i tulipani gialli, segna un passaggio nel lavoro dell’autrice, che non esprime un cambiamento di rotta, quanto piuttosto un bisogno di allargare l’orizzonte e di approfondire la psicologia dei personaggi.
Autore Cristina Rava Collana Supernoir
Titolo Come i tulipani gialli Formato 14 x 21
Sottotitolo Il commissario Rebaudengo indaga con Ardelia
ISBN 978-88-7563-519-0 Pagine 320
In libreria novembre 2009 Prezzo € 17,80
Angolo della Poppata - calendario incontri (Salone Internazionale del Libro Torino 2010)
L’ANGOLO DELLA POPPATA
Salone Internazionale del Libro Torino
CALENDARIO INCONTRI
Sabato 15 e domenica 16 maggio 2010
Il Bambino Naturale è lieto di comunicare il ricco calendario di incontri che si terranno all’Angolo della Poppatanei giorni di sabato e domenica del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Oltre alle nostre autrici Elena Balsamo e Giorgia Cozza, interverranno pediatri, ginecologi, medici e altri operatori del settore sensibili alle tematiche del Bambino Naturale.
Sabato 15 maggio 2010
ore 14
Lo svezzamento, dal latte alla pappa, gimcana tra mille dubbi!
Luisa Mondo, medico epidemiologo
ore 15
I primi istanti di vita: accogliere i piccoli con amore
M. Cristina Baratto, ostetrica, IBCLC
ore 16
Lotus: nati con la placenta
Virginia Guerra, ostetrica
ore 17
“Le mamme raccontano”. Esperienze a confronto
Domenica 16 maggio
ore 11
Sono qui con te, l’arte del maternage
Ne parliamo con Elena Balsamo, pediatra autrice del libro
ore 14
Bebé a costo zero
Ne parliamo con Giorgia Cozza, giornalista autrice del libro
ore 15.30
La gravidanza non è una malattia.
Come viverla in modo naturale con Maria Angela Porta, medico ginecologo
ore 17
Il linguaggio del massaggio: comunicare con i bimbi non è solo tecnica
Valerie Useo, ostetrica
Tutti gli incontri si terranno presso l’Angolo della Poppata - Padiglione 5, vicino allo stand di Nati per Leggere.
Un successo la Nave di Libri per Barcellona
Venti ore di viaggio all’andata e al ritorno sulla moderna Cruise Barcelona della Grimaldi Lines sono volate. È stato questo il commento dei circa 1000 passeggeri e 20 scrittori della Nave di Libri per Barcellona, la prima crociera letteraria mai organizzata in Italia, che ha fatto rotta per la capitale catalana per festeggiare il 23 aprile la Giornata mondiale del libro. Anche il viaggio è stato un evento con oltre 30 incontri tra reading, presentazioni di libri, spettacoli di musica e letteratura, proiezioni di film che si sono svolti in contemporanea nelle sale della nave per l’occasione ribattezzate Cervantes, Shakespeare e D’Annunzio.
Al momento dell’arrivo a Barcellona tutti i passeggeri sono scesi dalla nave portando una delle 2000 Rose della Sardegna, imbarcate a Civitavecchia dall’assessore all’Agricoltura Andrea Prato a significare l’antico legame tra questa terra e la Catalogna. Ma quello che più ha colpito tutti i partecipanti è stato vedere nel Dia de Sant Jordi tutte le vie di Barcellona riempirsi di rose e di libri, con centinaia di migliaia di persone che riempivano le Ramblas. È tradizione infatti in Spagna, in particolare in Catalogna, che in questo giorno gli uomini regalino un rosa alle donne e ne siano contraccambiati con un libro. Così in tutta la città come per incanto vengono allestite bancarelle e nelle librerie, nei teatri, nei giardini, ovunque arrivano gli scrittori ed in questo giorno si vendono il 20% dei libri che si vendono durante l’intero anno.
Anche Leggere:tutti ha organizzato, in collaborazione con il gruppo Arion, due grandi stand tricolore affacciati sui due lati di Rambla Santa Monica sotto la statua di Cristoforo Colombo, divenuti meta della comunità italiana di Barcellona che ha approfittato per rifornirsi di libri altrimenti introvabili a Barcellona. Una posizione di grande visibilità concessa dall’Associazione dei librai della Catalogna. Particolarmente intenso anche il programma di eventi organizzato in collaborazione con Leggere:tutti all’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona. Qui gli scrittori sono stati accolti dal direttore Fortunato Ceraso con un brindisi. Poi prima della proiezione de “Lo spazio bianco” Valeria Parrella, autrice del libro da cui il film è stato tratto, ha incontrato i 400 studenti del liceo italiano di Barcellona. Nel pomeriggio la proiezione di “Dieci inverni” con la partecipazione del regista-scrittore Valerio Mieli. Il tutto coordinato da Giorgio Ginori, direttore artistico dell’Isola del Cinema, che ha curato anche il programma cinematografico sulla nave. E a seguire altri incontri che hanno trattenuto il pubblico fino a tardi.
Entusiasmo e soddisfazione anche al ritorno con altre presentazioni, film e musica. A conclusione della crociera, dopo le premiazioni del concorso fotografico con oltre 50 partecipanti e la soluzione del rebus letterario, è stata consegnata la tessera d’argento del Club Leggere:tutti alla più “grande” lettrice della Nave, la novantunenne Salvatrice Casamichele che ha partecipato a numerosi incontri e ha fatto scorta di libri nello spazio della Arion presente sulla nave.
Infine, tutti gli scrittori e gli altri protagonisti degli incontri sono saliti sul palco della Sala Cervantes per raccogliere gli applausi dei partecipanti alla Nave di libri per Barcellona. Da tutti una sola domanda: quando sarà organizzata la prossima Nave di libri?
info @ http://www.leggeretutti.it/
mercoledì 28 aprile 2010
Dall'autore di "Catturandi", arriva "100% sbirro"
UNA... CITAZIONE PER COSTANZA ALPINA
Il pamphlet di Costanza Alpina Niente di personale contro Mara Carfagna è stato citato nel libro di Caterina Soffici Ma le donne no, edito da Feltrinelli (p. 84, per la precisione).
Discanti festeggia l'«evento» e regala un libro a tutti coloro che acquisteranno Niente di personale contro Mara Carfagna direttamente dal sito dal 1° al 31 maggio 2010.
Il libro in omaggio è Ho famiglia, antologia di racconti su uno dei temi italici più sentiti: il «tengo famiglia», per l'appunto.
Per informazioni e per acquistare il libro di Costanza, ecco il link a cui approdare:
http://www.discantieditore.it/
martedì 27 aprile 2010
FENG SHUI CON ARI LUSENTI - CENA CULTURALE ALL'ARCANGELO MICHELE
Giovedì, 29 aprile 2010, h 20.30, nuovo appuntamento per la " Cultura a tavola All' Arcangelo Michele" , in cui il piacere della buona tavola si sposa con il piacere della cultura in collaborazione con associazioni italiane ed internazionali.
Ospite e relatore della serata sarà Ari Lusenti che parlerà di “FENG SHUI: migliorare gli spazi in cui viviamo, i cicli stagionali e noi stessi, in maniera creativa ed efficace”. La conferenza avrà inizio alle ore 20.30 e seguirà un menù degustazione delle prelibatezze dello Chef Leonardo D' Arelli. E' gradita la prenotazione. Costo della serata 25 euro.
Il FENG SHUI è una disciplina di origine orientale che permette di riconoscere, stimolare e armonizzare l’energia ambientale, con lo scopo di favorire la salute, il benessere e la realizzazione personale. Secondo il FENG SHUI, gli spazi sono formati da una estesa rete di flussi e connessioni energetiche, simili ai meridiani di agopuntura. Quando interveniamo su questi canali energetici, interveniamo anche in maniera indiretta sui meridiani di agopuntura delle persone che vivono o lavorano in quel luogo; questo effetto rende possibile, realizzando determinati cambiamenti nell’ambiente più immediato (abitazione, ufficio ecc…), favorire stati emozionali più equilibrati e quindi la salute, il benessere e la realizzazione personale o collettiva.
Ari Lusenti ha creato Scienza dell’Habitat nata con lo scopo di divulgare le ricerche e le applicazioni del Feng Shui di El Taller del Habitat, scuola e centro ricerche su Feng Shui e Geoterapia di Barcellona, Spagna, fondata e diretta da Josè Manuel Chica, autore dei libri Feng Shui della Terra e Feng Shui per bebè, Verdechiaro Edizioni. Ari Lusenti studia e pratica il Feng Shui dal 1998, ha conseguito il diploma di Consulente e Specialista in Feng Shui presso El Taller del Habitat nel 2004 e il diploma di Consulente in Disegno Energetico e Applicazioni del GeoQi nel 2008.
lunedì 26 aprile 2010
San Benedetto del Tronto, presentazione de "La luce dei tuoi occhi" di Alessandro Ribeca- Edizioni Creativa
Lettori eBook, libri elettronici e librerie. Novità e prospettive. Fiera del Libro di Torino 2010
15 Maggio ore 14-15. Piazza Italia. Fiera del Libro di Torino.
Lettori eBook, libri elettronici e librerie. Novità e prospettive. Intervengono Francesco Mizzau e Antonio Tombolini.
Ledizioni organizza un incontro il 15 Maggio alla Fiera del Libro di Torino, in Piazza Italia dalle 14 alle 15, per presentare le proprie iniziative riguardo ai libri elettronici ed in particolare il sito www.ebook-readers.it, dove si possono trovare e acquistare tutti i principali modelli di lettori ebook distribuiti in Europa e negli USA. Prossimamente sarà possibile anche acquistare una selezione di libri elettronici in italiano, inglese ed altre lingue.
L’incontro vuole anche essere un momento di dibattito sul futuro del settore editoriale, dei piccoli editori e delle librerie indipendenti, tentando di capire come trasformare la rivoluzione digitale da minaccia ad opportunità.
Sarà anche l’occasione per divulgare la nascita dell’associazione LiberiLibrai
CONFERENZA - AUDIOBOOK - FIERA DEL LIBRO TORINO
FIERA DEL LIBRO DI TORINO conferenza con Enzo Decaro
Lunedì 17 Maggio ore 12.00
Sala Professionali
L’AUDIOLIBRO E IL LETTORE, IL VALORE DI UNA VOCE SAPIENTE
a cura di AEDA – Associazione Editori Audiolibri
Intervengono:Fabio Bezzi - Alfaudiobook
Sonia Borghi - Verdechiaro audiobook
Flavia Gentili - Emons Italia
Cristiana Giacometti - il Narratore audiolibri
Marcello Pozza - Good Mood Edizioni
Piero Rocchi - Scuola Librai di Orvieto
Alessandro Beretta - Corriere della Sera
Enzo Decaro - narratore
Eleonora Calamita - narratrice
Coordina: Anna Ardissone - Bookshop
Verdechiaro Edizioni
Stampa@verdechiaro.com
www.verdechiaro.com
Per informazioni o per acquisti diretti ( per le librerie: potrete contattare i nostri distributori di cui troverete elenco nel nostro sito www.verdechiaro.com)
In libreria: Etos del sacrificio, passione per il mondo e filosofia d’occasione
Dice l'autore:
“Quella che si tenta in queste pagine è, in buona sostanza, una lettura critica del concetto e del fenomeno della violenza alla luce di alcune tra le più significative e penetranti riflessioni di tre filosofi contemporanei. Si è scelto di ricercare una chiave interpretativa del problema violenza tra le analisi che ne hanno prodotto Karl Jaspers, Hannah Arendt e Günther Anders affinché l’oggetto in questione potesse essere messo sotto la lente di ingrandimento di un vero e proprio pensiero di denuncia. Gli sforzi dei tre autori, quindi, possono intendersi in qualche modo convergenti rispetto a un centro fondamentale rappresentato dall’urgenza di opporre una resistenza – argomentata filosoficamente e allo stesso tempo non slegata dalla realtà effettuale del mondo di oggi – all’eventualità della violenza assoluta. Tale resistenza prende le mosse dalla piena consapevolezza della realtà violenta che ha caratterizzato il XX secolo e insieme dalla volontà di scongiurare un nuovo ricorso alla soluzione estrema della bomba atomica o il ripetersi dell’ennesimo, tragico genocidio: in breve essa si nutre di una coscienza-baluardo contro una nuova Hiroshima o una nuova Auschwitz”.
Gli fa quasi eco Mario Martini, dell'Università degli Studi di Perugia, che nella prefazione asserisce:
L’oggetto su cui richiama l’attenzione questo libro è insieme di interesse storico e filosofico: il Novecento, per capire quanto dell’enorme tasso di violenza che in esso gli uomini hanno causato e patito ha la possibilità di riversarsi nel nuovo secolo e toccare tutti noi, o non invece indurci, attraverso l’istanza della coscienza, ad apprestare gli strumenti per limitarla, o almeno per fronteggiarla. A questo proposito l’interrogativo è se la riflessione filosofica svolga un ruolo in questo senso, o non ne svolga nessuno, o peggio ancora assuma anch’essa una funzione illusoria. Il pensiero filosofico che l’autore del libro ha scelto di prendere in esame è quello di tre autori decisivi del secolo scorso: Karl Jaspers, Hannah Arendt e Günther Anders. Il loro pensiero risulta fondamentale per la questione che ci siamo posti per almeno due motivi. Il primo è che, se non tutti a pieno titolo, essi sono riconducibili alla filosofia dell’esistenza. Karl Jaspers ne è il più illustre esponente, e per caratterizzare la posizione della sua allieva Arendt è stata usata l’espressione di “esistenzialismo libertario”. Per Anders vale ciò che dall’autore viene dedotto a proposito dell’obbedienza cieca al dovere assoluto: «Ancora una volta la totalità, con la sua pienezza e la sua violenza, vale a dire con la sua sostanziale vocazione all’univoco, soffoca e si sostituisce alla realtà, che di per sé è invece diversificata, cangiante, sempre in movimento proprio in quanto ospita l’alterità».
Il libro è pubblicato nella collana Techne, fiore all'occhiello della casa editrice.
Giuseppe Moscati
Etos del sacrificio, passione per il mondo e filosofia d’occasione.
La critica della violenza in Karl Jaspers, Hannah Arendt e Günther Anders
prefazione di Mario Martini
pp. 96, euro 15,00
ISBN 978-88-89840-58-0
Scheda del libro su aNobii
sabato 24 aprile 2010
MAGGIO: TEMPO DI DICHIARAZIONE REDDITI
Come ogni anno, chi di voi deve compilare i famigerati modelli 730 e Unico si rivolge a un sindacato o a un commercialista, i quali puntualmente vi chiederanno a chi destinare l'otto per mille.
Cos'è, questo otto per mille?
Se credete che sia una sciocchezzuola, se non ne sapete nulla o sapete qualcosa ma volete approfondire, c'è un libro che fa per voi: La «questione» dell'otto per mille.
L'otto per mille come non l'avete mai «sentito»: chiaro, breve, romanzesco, garibaldino. Con un prologo originale disegnato da SERGIO STAINO.
Per festeggiare (si fa per dire) il mese clou delle dichiarazioni redditi, Discanti regalerà il suo Gioco dell'oca numero 1 a tutti coloro che acquisteranno dal sito una copia del libro, dal 1° al 31 maggio 2010.
Info e acquisti a questo link:
http://www.discantieditore.it/
Buona dichiarazione, in ogni caso.
mercoledì 21 aprile 2010
“Per vivere con poesia” di Mario Quintana. Presentazione all'Ambasciata del Brasile a Roma
Per vivere con poesia è una raccolta di poesie ed aforismi del poeta brasiliano Mario Quintana (1906-1994), considerato in patria un vero monumento. Márcio Vassallo, curatore dell’edizione brasiliana dell’opera, dice:
Leggendo Mario Quintana si comprende che la bellezza è sempre alla portata di tutti e che semplicemente si dev’essere disponibili, non solo alla bellezza “ufficiale”, ma anche a quella che con il tempo diventa invisibile ai nostri occhi obnubilati da confusioni e da urgenze senza importanza.
Il libro – tradotto da Natale Fioretto, docente presso l’Università per Stranieri di Perugia e con la prefazione di Luís Eloi Stein del Centro Studi Italia-Brasile – verrà presentato a Roma, il prossimo 27 aprile, alle ore 18, presso il Centro culturale dell’Ambasciata del Brasile in Piazza Navona. Alla presentazione parteciperanno la professoressa Gislain Marins e Natale Fioretto.
Ci saranno ancora, nel mondo,
cose tanto semplici e tanto pure
come l’acqua bevuta nel palmo delle mani?
Per vivere con poesia
selezione a cura di Márcio Vassallo
traduzione italiana di Natale Fioretto
prefazione di Luís Eloi Stein
edizione bilingue: portoghese-italiano
Graphe.it Edizioni, Perugia 2010
ISBN: 978-88-89840-54-2
pp. 160, euro 10,00
martedì 20 aprile 2010
Laboratorio di giochi e scrittura per bambini
Saver: i segreti bancari
Edito da CSA Editrice
Distribuito da CSA Promodis
Codice ISBN: 978-88-96703-09-0
Titolo: I ‘SEGRETI’ BANCARI
Sottotitolo: La Guida semplice e indispensabile ‘per non farti ingannare’ da banche e consulenti finanziari
Collana: IL PORTAFOGLIO
Anno di Edizione: 02-04-2010
Numero di pagine: 104
Prezzo: 15,00
Genere: SAGGIO - ECONOMIA E FINANZA
BIOGRAFIA:
L'autore, che cela la propria identità assumendo lo pseudonimo di Giacomo Saver, vanta una decennale esperienza nel campo bancario.
Laureatosi con il massimo dei voti in Economia degli intermediari e dei mercati finanziari, ha vissuto direttamente, attraverso le testimonianze dei clienti e la conoscenza approfondita delle 'regole del gioco', le storture del sistema finanziario.
In quest'opera mette la propria competenza al servizio del risparmiatore, riferendogli cosa le banche veramente fanno con i suoi soldi e come agire per evitare le trappole.
ABSTRACT
La banca non ha più come obiettivo primario l'erogazione di un servizio ma la realizzazione di un profitto.
Ciò deve suggerire la massima prudenza quando si ha a che fare con una banca, poiché essa cercherà di proporre una gamma di prodotti e servizi che le permetteranno anzitutto di guadagnare il più possibile; e per riuscirci è disposta a sorvolare sulle esigenze reali degli inconsapevoli clienti.
Conti correnti carichi di spese, tassi di interesse riconosciuti sui depositi assolutamente ridicoli e prontamente ribassati ma mai più rialzati, titoli 'tossici', ecc. sono tutti strumenti che le banche usano per raggiungere il loro fine.
Prima regola per l’investitore è allora quella di evitare assolutamente di impiegare il proprio denaro in tutti i prodotti complessi che le banche propongono, se questi non sono stati compresi fino in fondo.
Perché la tua Banca non ti rivelerà mai alcuni 'Segreti'
Immagina di conoscere dei segreti che ti permettono di guadagnare molti soldi a patto di non svelarli ad altri. Può trattarsi della ricetta di una bevanda di successo oppure della procedura per lavorare un certo materiale.
La banca è in questa situazione. Se spiega in modo chiaro, semplice e dettagliato a te come investire i tuoi soldi al meglio, ha la certezza di perdere parte dei suoi guadagni.
E come si comporta di conseguenza? In maniera cinica nei confronti dei propri clienti.
Il libro I ‘SEGRETI’ BANCARI può essere la tua guida indispensabile e ricca di consigli, capace di farti evitare le trappole che gli istituti ti tendono e di farti investire in modo saggio i tuoi risparmi.
Avrai a tua disposizione l'esperienza di un bancario che da vecchia data lavora per un primario istituto e che per la prima volta siede dal tuo stesso lato della scrivania.
Immagina come sarebbe serena la tua vita se potessi gestire i tuoi risparmi senza più preoccupazioni.
Immagina come sarebbe serena la tua vita se solo dedicassi due ore alla lettura di un libro capace di farti arrivare disinvolto e preparato all’appuntamento con un promotore finanziario o un addetto bancario.
Le 15,00 euro del costo dell’opera te ne farebbero risparmiarne 100 o 1000 volte in più nell’arco della tua vita di imprenditore, professionista, risparmiatore o investitore.
Giacomo Saver – I ‘Segreti’ Bancari, La guida semplice e indispensabile per non farti ingannare da Banche e consulenti finanziari
domenica 18 aprile 2010
Sandro Dell'Orco a Santa Marta
La dimora unica
Commedia in un atto
Riccardo Reim
Leila Shirvani
Un narratore si mette alla prova con un testo per il teatro, scrive
Francesco Muzzioli nell’Introduzione e rileva come l’uso consapevole dei mezzi letterari penetri e incida complessivamente nella stesura. Scaturisce un teatro sui generis, che fa propria la lezione di Kafka e Beckett. Godibile come un romanzo breve carico di suspense, evoca temi intriganti: allegoria distopica o visione metafisica; religione come senso del divino o cinico e irridente ateismo; realtà concreta o allucinata fantasia; teatro o meta-teatro.
Sulla scena gli attori, prigionieri di un luogo ermeticamente chiuso, plumbeo e vuoto, cercano di evadere lottando disperatamente contro l’assurdo che dalla dimora penetra inesorabilmente nella mente.
Sandro Dell’Orco è nato a Catanzaro e vive a Roma, dove lavora presso il Ministero per i Beni e le Attività culturali.
Ha scritto racconti e saggi di filosofia e critica letteraria in volume e su riviste specialistiche italiane e straniere. È redattore del bimestrale “Libri e riviste d’Italia”.
Ha al suo attivo anche due romanzi: I Benefattori (Manni 1996), finalista al Premio Feronia, e Delfi (Hacca 2007), vincitore del Premio Speciale Rhegium Julii per la narrativa, in corso di pubblicazione in Grecia.
sabato 17 aprile 2010
venerdì 16 aprile 2010
Presentazione di "Colei che dà la vita. Colei che dà la forma"
Per il ciclo alchimie contemporanee
Il 16 aprile, alle ore 18:00, Luciana Percovich presenterà il suo libro Colei che dà la vita. Colei che dà la forma, Venexia Editrice.
A cura di Giusi Di Crescenzo: incontro con l'autrice Luciana Percovich.
Presso la Libreria coop c/o Centro D'Abruzzo, via Po 1, loc. Sambuceto – San Giovanni Teatino (Ch).
Per informazioni telefonare al numero 085-4406135 oppure inviare una mail a: libreria.pescara@librerie.coop.it
Mai più fuori catalogo: print on demand e distribuzione - Fiera Libro di Torino 2010
14 Maggio, Piazza Italia Fiera Libro di Torino ore 11-12
Mai più fuori catalogo: print on demand e distribuzione. Intervengono Nicola Cavalli (Ledizioni) e Andrea Angiolini (Il Mulino). A cura di Ledizioni
Ledizioni organizza una presentazione dei propri servizi di print on demand, dando modo agli editori interessati di valutare le criticità ed i vantaggi di affidare la gestione di tutto, o più realisticamente di parte del proprio catalogo, a Ledizioni che gestisce stampa e distribuzione dei titoli.
Il print on demand vero e proprio come è inteso da Ledizioni è infatti stampa a seguito della richiesta di un titolo da parte del cliente, privato, libreria, grossista e l’editore stesso, l’invio del titolo al richiedente ed eventualmente della gestione del flusso di pagamenti.
In questo modo l’editore può rendere disponibile per sempre tutti i titoli del proprio catalogo senza dover investire per la stampa, richiedere stampe 1 copia alla volta ed accedere ad un sistema di distribuzione mirato, eliminando immobilizzazioni di capitale e di magazzino e ricevendo royalties per le copie vendute.
IL POTERE CREATIVO E CURATIVO DELL'ENERGIA FEMMINILE - Conferenza
IL POTERE CREATIVO E CURATIVO
DELL'ENERGIA FEMMINILE
CONFERENZA
22 Aprile 2010 ore 21.00
presso:
Centro NAMASTE' - Sanremo, Via S. Francesco 74
La conferenza presenterà un workshop, dedicato alle donne, per esplorare e consapevolizzare potenzialità e capacità a livello profondo che rendono onorevole la femminilità.
La conferenza è gratuita.
WORKSHOP 24-25 Aprile 2010
Programma:
Relazione con il proprio corpo, la sessualità femminile, il principio del piacere visto dal mondo femminile.
La connessione con Madre Terra, la Luna, l'energia della Dea. I cicli naturali e relativi rituali femminili.
Ritrovare l'equilibrio corpo-mente/emozioni-spirito.
Esplorare prosperità ed abbondanza nella propria vita, quali espressioni della Dea Madre.
Costo del workshop 200 euro.
Orari : Sabato 24 dalle 14.00 alle 20.00. Domenica 25 dalle 10.00 alle 13.00 (pausa pranzo) e dalle 14.30 alle 18.00. Per poter partecipare al workshop sono necessarie la prenotazione e la preiscrizione entro il 17 Aprile. Per info telefonare a Claudia 335-8311777.
Confernza e workshop saranno tenuti da:
Maria Rosa Greco, psicoterapeuta e giornalista. Esperta di terapie naturali e tradizioni matriarcali. Autrice dell'ebook "SessualMente" (Ed. Bruno Editore) e del libro "La malattia non esiste - Una sfida quantistica alla guarigione" (Verdechiaro Ed.) Grazie ai suoi viaggi e alle sue esperienze in diverse parti del mondo, da anni integra la sua attività psicoterapeutica con strumenti di consapevolezza e di guarigione Tradizionali che insegna anche nei suoi seminari.
Claudia Enrico, Maestra di Reiki. Esperta di coltivazione biologica ed alimentazione naturale, è autrice del libro "Le Ricette per la Gioia" (Verdechiaro Ed.) Studiosa e ricercatrice del mondo femminile da anni conduce gruppi di esplorazione per donne che desiderano "tornare a casa".
giovedì 15 aprile 2010
Progetto felicità. Aspetti psicologici di un viaggio interiore
Un percorso che analizza a 360 gradi gli strumenti e le condizioni dell’essere felice. Strumento ideale per i professionisti dell’educazione, del counseling psicologico e del benessere e per tutti coloro che aspettavano un manuale completo per la felicità.
Carmen Meo Fiorot è stata presidente dell’Accademia Europea C.R.S.-I.D.E.A., Fulbright Fellow e Visiting Professor presso università americane, conferenziere in tutto il mondo e docente nelle Università di Padova, Napoli, Cassino, Mogadiscio, Buenos Aires, Città del Messico, a Washington, Portland, nell’Oregon e in California presso la prestigiosa università di Berkeley. Pioniera in Europa della metodologia di formazione dell’uomo mediante la libera e serena espressione creativa. È autrice delle seguenti opere:
Marcello Andriola, antropologo, dottore in Psicologia e membro della sezione di Antropologia Cognitiva presso l'Università di Firenze è autore di numerose pubblicazioni in riviste scientifiche e di vari libri sul benessere psicofisico dell'uomo tra cui I Fondamenti antropologici della creatività, Motivazione al successo, e Le origini neurobiologiche dell’ansia.
Edizioni Altravista
L’Era dei Libri a Lavello, 17/18 aprile 2010
L’associazione Librialsole e Tagete edizioni presentano L’Era dei Libri a Lavello, 2° edizione dell’evento editoriale promosso dall’Istituto di Istruzione Secondaria di primo grado "F. C. Villareale" di Lavello (Pz), con il patrocinio e il contributo della Provincia di Potenza e del Comune di Lavello, un appuntamento culturale rivolto ai giovani studenti della scuola e alle famiglie.
Dopo il successo della 1° edizione, la dirigente Antonella Ruggeri con il consiglio dei docenti della scuola media Villareale ripropone questo appuntamento particolarmente importante perché promosso e progettato da questa scuola che ha investito, nonostante i gravosi tagli economici subiti in questi anni, in un progetto culturale innovativo che porterà a conoscenza dei giovani lettori libri, scrittori e case editrici provenienti da tutta Italia. Seguito in ogni fase della realizzazione dagli insegnanti coordinati dalla professoressa Maria Pia Vilonna, questo appuntamento ha un programma culturale capace di interessare sia gli studenti che le famiglie: si articolerà in due giornate riservate agli alunni delle scuole la mattina, e nel pomeriggio/sera sarà di apertura al pubblico, con genitori e ragazzi che visiteranno la fiera del libro e parteciperanno agli appuntamenti.
Le due giornate riservate ai circa 460 studenti della scuola media Villareale avranno il seguente programma di presentazioni e di laboratori suddiviso nelle due mattine del 16 e 17 aprile:
Programma:
8 aprile: anteprima dell’evento
- Cristiano Cavina presenta i suoi libri editi da Marco y Marcos:
Nel paese di Tolintesac
Un’ultima stagione da esordienti
Alla grande
I frutti dimenticati
16 aprile
- Padre Pasquale Incoronato presenterà il suo libro edito da edizioni Creativa
Parola e Passione
- Barbara Congi presenterà il suo libro edito da edizioni WIP
Anch’io ho un’anima
- Jack Parson presenterà il libro edito da A.Car edizioni
Oltre la libertà
17 aprile
- Patrizia Rinaldi presenterà il libro delle edizioni Sinnos
Piano Forte
- Tamara Sessa presenterà il suo libro edito da edizioni WIP
L’anima nei piedi
- Maria Giovanna Luini presenterà il libro edito da Historica edizioni
Il diario di melassa
- Mario Massimo presenterà il libro di racconti edito da Manni editore
La morte data
In entrambi i giorni si terranno laboratori su come nasce un libro per le classi prime a cura del dottor Stefano Ruocco editore della casa editrice WIP di Bari.
Il pomeriggio del 16 aprile si terrà la premiazione del concorso letterario “Il Posto dell’anima” al quale hanno partecipato gli alunni della scuola, i lavori migliori saranno premiati dal presidente della giuria, lo scrittore lucano Vito Bollettino, già presente la scorsa edizione.
Il pomeriggio del 17 aprile chiuderà l’evento la premiazione dei vincitori dei concorsi della Biblioteca d’Istituto.
Il Comune di Lavello con Castagneto Carducci (Li), San Vincenzo (Li), Celle Ligure (Sv), Pontedera ed Origgio (Va) fa parte del progetto L’Era dei Libri nei Comuni d’Italia, gemellaggio culturale tra i Comuni che realizzano progetti culturali affini atti a promuovere la lettura e a far conoscere sia autori ed editori emergenti, sia consolidate case editrici che ancora riescono a rimanere indipendenti dai grandi gruppi editoriali.
Gli organizzatori dell’evento, Librialsole e Tagete edizioni, ringraziano per la preziosa collaborazione la dirigente, dottoressa Ruggeri e la professoressa Vilonna.
Le case editrici presenti alla fiera del libro sono le seguenti:
A.Car edizioni, Babalibri edizioni, Campanila edizioni, Edigiò edizioni, Editoriale Scienza, Edizioni Creativa, Federighi editori, Felici editore, Historica edizioni, Il Ciliegio edizioni, Il Leone Verde editore, Lapis edizioni, Lineadaria edizioni, Manidistrega editrice, Manni editore, Marcos y Marcos edizioni, Nuove Edizioni Romane, Orecchio Acerbo edizioni, Puccibò edizioni, Sinnos edizioni, Sonda edizioni, Tagete edizioni, WIP edizioni, Zephyro edizioni.
mercoledì 14 aprile 2010
PRESENTAZIONE DEL VOLUME "LADRI DI LAVORO"
LADRI DI LAVORO
Di Emanuele Maspoli, con i contributi di Stefania Bragato e Paolo Attanasio
Dialogheranno con l’Autore Anna Ferrero e Sergio Durando (Centro Interculturale di Torino)
In un unico testo un condensato d’informazioni sul lavoro degli stranieri in Italia: undici efficaci racconti che, ruotando attorno al tema del lavoro dei migranti, costruiscono l’immagine di un possibile nuovo tessuto sociale; le chiare testimonianze dei dati statistici; l’analisi precisa e concisa di due ricercatori specializzati nel tema della migrazione (diritti di cittadinanza e mercato del lavoro).
Ladri di lavoro desidera mettere in luce quello che non racconta mai nessuno: il principale motivo di presenza dei migranti nel nostro paese, la realtà viva e partecipante degli stranieri in Italia.